
Workshop di Stefano Pezzato Pistoia Nursery Campus, 23 marzo 2018 14.00-18.00
Curatore e conservatore d’arte contemporanea al Centro Pecci di Prato
Le relazioni fra l’arte e il giardino sono antiche. Il seminario parte da esempi storici e approcci tradizionali alla “forma” del giardino nell’arte per considerare motivi e tipologie della pratica artistica contemporanea in rapporto al mondo vegetale.
I temi proposti e sviluppati nel seminario sono: la scultura nel verde; il giardino di sculture; il parco d’arte; l’arte ambientale; l’arte in natura. L’intento è di fornire le basi per accostarsi all’arte più recente nello spazio naturale, pubblico o privato che sia, ristretto oppure esteso, e di trasmettere informazioni utili per affrontare una visita d’arte all’aperto così come un progetto di verde con l’arte: in ogni caso è sottintesa la presenza significativa e stimolante di “artisti in giardino”.
Fra gli artisti considerati si segnalano: Henry Moore, Eduardo Chillida, Joseph Beuys, Robert Smithson, Daniel Spoerri, Andy Goldsworthy, Alan Sonfist, Carlo Scoccianti.
Durante il seminario è prevista la visita, salvo maltempo al Pistoia Nursery Park.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni potete scrivere a education@nurserycampus.it
*il corso è accreditato presso l’ordine dei dottori agronomi e forestali

Tazza di Daniel Spoerri 2000 Courtesy Il Giardino di Daniel Spoerri – Hic Terminus Haeret – Seggiano GR
Nella foto di copertina Anish Kapoor Versailles Dirty Corner 2011-2015 Courtesy Lisson Gallery Galleria Massimo Minini Galleria Continua Kamel Mennour e Kapoor Studio © Silvia Neri
STEFANO PEZZATO
Nato a Padova il 27 maggio 1966; risiede a Firenze (sposato, con 3 figli).
Laureato con lode in Storia dell’Arte contemporanea / Corso di Laurea DAMS
presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, A.A. 1993/1994
Dal 1995 lavora al Centro Pecci di Prato, dove attualmente è responsabile dell’area artistica.
Dal 2009 ha assunto anche il ruolo di conservatore del Centro Pecci.
Fra il 2010 e il 2014 è stato inoltre responsabile dell’attività culturale del Museo Pecci Milano.
Dal 2003 ha curato oltre sessanta progetti espositivi di artisti contemporanei: fra gli altri, mostre personali di Wim Delvoye, Domenico Gnoli, Massimo Vitali, Bertrand Lavier, David Tremlett, Daniel Spoerri, Loris Cecchini; progetti speciali di Massimo Bartolini, Letizia Cariello, Fabien Verschaere, Kinkaleri, Luca Vitone, Marco Neri, David Smithson, Anastasia Khoroshilova, Botto e Bruno, Paolo Parisi, Dani Gal, Bert Theis, Michael Fliri, Carlo Fei, Paolo Grassino, Daniele Lombardi, Marco Gastini, Emilio Isgrò; percorsi retrospettivi di Alberto Moretti, Gianni Pettena, Mario Mariotti, Superstudio, UFO, Paolo Scheggi.
Nel 2009 ha curato un progetto speciale per la terza Biennale d’Arte contemporanea di Mosca.
Membro dell’AICA, è autore di numerosi testi e cataloghi fra i quali Centro Pecci: La collezione, pubblicato da Giunti nel 2009.
Tiene abitualmente conferenze e lezioni sul museo e l’arte contemporanea.
Dal 2012 cura un progetto espositivo d’arte contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Nel 2014 ha curato il progetto espositivo Contrappunti alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (PO) in occasioni delle celebrazioni UNESCO organizzate dalla Regione Toscana.
Nel 2015 ha curato il progetto espositivo Synchronicity per il Museo di Palazzo Pretorio a Prato.
Nel 2017 ha curato il percorso espositivo Dalla caverna alla luna. Viaggio dentro la collezione del Centro Pecci.