

professional gardner
corso di 180 ore per manutentore del verde



BOTANICA
GIARDINAGGIO
MANUTENZIONE
ARBORICOLTURA
TECNICA
IRRIGAZIONE
CURA
PATOLOGIA

obbiettivi
Il corso è finalizzato alla formazione di persone che intendono avviare o proseguire l’attività di manutentore del verde nel rispetto delle normative vigenti e degli standard formativi previsti dalla normativa nazionale (art. 12 della L.154/2016 e DGR 444/2018).
Permette di occuparsi della realizzazione e della manutenzione di spazi verdi presenti nell’area urbana (giardini e parchi, rotonde e parcheggi, alberature e boschi urbani, giardini verticali e verde pensile), attraverso l’uso corretto di tecniche d’installazione e di manutenzione e un uso consapevole delle attrezzature e dei macchinari specifici.
Il corso è obbligatorio per le persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde e che lavorano all’interno di un’impresa che si occupa di giardineria pubblica e privata come preposti o titolare, ed è consigliato per chi si volesse occupare di giardinaggio presso parchi e giardini privati aperti al pubblico. La partecipazione richiede il prerequisito che il candidato presenti:
a) possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado;
b) 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale
Tutti i casi di esenzione al percorso formativo sono indicati nella DGR 444/2018.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONIargomenti trattati
L’attività è suddivisa in area di attività (ADA) e distinta tra attività di manutenzione (ADA.1.242.806 Cura e Manutenzione di aree verdi, parchi e giardini) e di costruzione (ADA.1.242.805 Costruzioni di aree verdi, parchi e giardini), e il livello di qualificazione prevede l’attribuzione di un livello EQF ai sensi del Decreto Interministeriale del 8 gennaio 2018 recante “Istituzione del Quadro Nazionale delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze , decreto lgs 16 febbraio 2013 n 13”.
L’attività didattica è di tipo teorico-pratico con allestimento di spazio giardino al termine del corso e l’attività teorica è incentrata in
COMPETENZA 1 MANUTENTORE_ ADA.1.242.806 Cura e Manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
Elementi di botanica generale e sistematica
Conoscenza delle principali specie arboree, arbustive ed erbacee perenni in uso nella giardineria pubblica e privata (rif. Regolamenti del Verde)
Elementi di pedologia/agronomia
Applicare tecniche di preparazione del terreno e tecniche di concimazione
Elementi di coltivazione arboree
Applicare tecniche corrette di potatura
Elementi di entomologia, fitopatologia e normativa fitosanitaria
Applicare la normativa fitosanitaria con particolare riferimento a 1. Passaporto piante 2. Individuazione patogeni e organismi nocivi 3. Applicazione corretta del diserbo
Elementi d’irrigazione
Utilizzare sistemi d’irrigazione con attenzione al risparmio della risorsa idrica
Normativa in materia scarti verdi
Applicare normativa per corretto smaltimento/recupero dei materiali vegetali di risulta e adozione di tecniche di giardineria naturalistica
Sicurezza del lavoro e attrezzi agricoli
Utilizzo dispositivi di protezione individuale (DPI) e corretto utilizzo attrezzi agricoli
COMPETENZA 2 COSTRUTTORE_ ADA.1.242.805 Costruzione aree verdi, parchi e giardini
Principi di fisiologia vegetale
Conoscenza delle principali reazioni metaboliche e nozioni di funzionamento delle piante dal punto del rapporto con luce, con il nutrimento e con l’occupazione dello spazio sopra e sotto suolo
Principi di agronomia generale e speciale
Applicare tecniche di preparazione del terreno, di potatura di allevamento e formazione, di fertilizzazione agronomica e organica, tecniche di semina per la costruzione dei prati intensivi ed estensivi (prati fioriti)
Elementi di coltivazione arboree
Applicare tecniche corrette di messa a dimora delle piante e trapianto
Elementi di entomologia e patologia , parte 2
Elementi d’irrigazione
Criteri guida per la realizzazione di impianto d’irrigazione
Elementi di progettazione spazi verdi
Lettura del progetto e sua esecuzione in sede di cantiere, microprogettazione di corner garden (dry garden, rain garden, nature garden) per la riabilitazione degli spazi verdi
Sicurezza del lavoro e attrezzi agricoli
Scheda delle principali macchine in uso nella costruzione degli spazi verdi e riferimenti in materia di sicurezza sul cantiere



struttura del corso
Il percorso formativo di 180 ore si suddivide in
90 ore di lezioni teorico/pratiche riferite a ADA.1.242.806 Cura e Manutenzione di aree verdi, parchi e giardini + ADA.1.242.805 Costruzione aree verdi, parchi e giardini
90 ore di lezioni teorico/pratiche riferite a ADA.1.242.805 Costruzione aree verdi, parchi e giardini
È previsto un esame finale con valutazione teorico/pratica*
L’attività verrà svolta presso il Nursery Campus Vannucci ove verrà allestito un giardino pratica destinato alle attività corsuali.
attestato
Al termine sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica dell’apprendimento, con valore di qualificazione. Per il conseguimento dell’attestato è richiesta anche la frequenza minima dell’80% delle lezioni.
partner
VANNUCCI NURSERY CAMPUS
AG FORMATVA FONDAZIONE SAN GIOVANNI
FATTORIA DIDATTICA SM
coordinamento didattico
ATELIER STEFANO MENGOLI
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI